EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

22/02/2013

PREVISIONI ROSEE PER L'EXPORT

A rilevarlo il Rapporto Export 2013-2016 di Sace

+7,2% nel 2013 e una crescita costante negli anni successivi fino ad arrivare a +8,5% (pari a 535 miliardi di euro) nel 2016. Su questo andamento positivo delle esportazioni, rilevato dal Rapporto Export 2013-2016 di Sace, influiscono soprattutto la qualità e l'innovazione di processo e prodotto messe in atto dalle Pmi.

Tra i mercati chiave per l'export del Made in Italy ci sono economie emergenti come la Cina (12,3% di crescita media annua nel periodo 2013-2016), il Brasile (+11,3%), la Romania (10,6%), la Turchia (+10,2%), la Russia (+9,4%) e la Polonia (+8,4%), ma anche mercati tradizionali come la Svizzera (+11,5%), gli Usa (+11,2%), la Francia (+7%) e la Germania (+6,6%).

A trainare le esportazioni sono gli alti tassi di crescita dei beni d'investimento, tra cui la meccanica strumentale (+9,7%) e le apparecchiature elettriche (+8%), e i beni intermedi dell'industria metallurgica (+10,1%), estrattiva (+8,8%), della gomma e della plastica (+8,6%) e chimica (+8,3%).



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


16/05/2023

LA SEISMIC ACADEMY DI HILTI ALLA DECIMA EDIZIONE: CONDIVIDERE ESPERIENZE E BEST PRACTICE

La Seismic Academy di Hilti, giunta alla 10a edizione, è ormai un punto di riferimento per il mondo accademico, i progettisti, le imprese e i produttori, sui temi della sicurezza sismica nel settore d...

LEGGI L'ARTICOLO

12/11/2012

PROENERGY+, UNA FIERA SULL'EFFICIENZA ENERGETICA

La manifestazione ha l'obiettivo di sviluppare l'intera filiera del settore

LEGGI L'ARTICOLO

07/11/2014

A SIENA UN NUOVO BRICO IO

Nel punto vendita si trovano circa 20mila referenze

LEGGI L'ARTICOLO

20/11/2009

MANITAL RINNOVA LA SUA IMMAGINE

Tre importanti mezzi di comunicazione che accompagneranno l’azienda nei prossimi appuntamenti in Italia e all’estero: al Big Five di Dubai, al Made Expo di Milano e al Nürnberg Messe di Norimberga.

LEGGI L'ARTICOLO