Per verificare che il proprio tenore di vita sia coerente con la propria dichiarazione dei redditi, dal 20 novembre sarà disponibile online il Redditest. Lo ha annunciato il direttore dell'Agenzia delle Entrate, Attilio Befera.
Il Redditest, un software che si può scaricare sul proprio pc, così da non lasciare traccia dei propri dati sul web, è di semplice utilizzo: basta compilare alcuni campi inserendo le spese più importanti (acquisto di auto, casa eccetera) sostenute nel corso dell'anno. Automaticamente, il programma aggiunge i costi minimi (cibo, abbigliamento eccetera), stabiliti in base all'Istat e al nucleo familiare. Calcolate tutte queste spese, avviene il confronto con il reddito dichiarato: il colore del semaforo che appare (verde, giallo o rosso) indica la coerenza o meno con quanto dichiarato.
L'obiettivo dell'introduzione del Redditest è di spingere i contribuenti a una corretta compilazione della dichiarazione dei redditi, facendo loro vedere che l'Agenzia delle Entrate ha gli strumenti per mettere in atto controlli presuntivi. Per il redditometro vero, invece, bisognerà attendere ancora un anno circa.
Tecnologicamente avanzata, PortaMatic Hörmann consente di accedere ai diversi spazi interni senza aprire manualmente porte e portoncini.
LEGGI L'ARTICOLO
Anche l'azienda Tellure Rôta ha ottenuto la certificazione OHSAS 18001
LEGGI L'ARTICOLO
Spazio ai contenuti, sabato 20 e domenica 21 maggio, ad APFER EXPO, l’atteso appuntamento annuale organizzato da A.P.Fer per la filiera tradizionale della ferramenta
LEGGI L'ARTICOLO