EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

19/07/2012

PIANO STRAORDINARIO SICUREZZA GAS PER 22 MILIONI DI IMPIANTI

Decreto rinnovabili termiche: punto di partenza imprescindibile

– ANIMA, la Federazione della meccanica, si è confrontata con un ricco parterre politico alla Camera in merito al necessario adeguamento degli impianti a gas esistenti. L’occasione è stata suscitata dalla consultazione pubblica avviata dall’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas (AEEG) per valutare le condizioni tecniche ed economiche della connessione degli impianti di produzione di biometano alle reti di gas naturale.

ANIMA e le sue associazioni direttamente interessate Assotermica, Avr, Acism, Ucrs ne hanno discusso alla presenza di operatori dell’intera filiera, da Anigas al Cig a Confartigianato manutentori, e di parlamentari quali On. Vignali, On. Froner, On. Tortoli.

Il parco impiantistico nazionale conta circa 21.600.000 unità (dati AEEG 2011). Oggi, in Italia, gli impianti domestici alimentati a gas sono in condizioni drammatiche: circa il 91% non è "a norma" e addirittura il 4,5% è potenzialmente pericoloso. Esistono inoltre circa 7 milioni di caldaie a gas "ante marcatura CE" e tanti milioni di componenti e dispositivi "non adeguati". Tale situazione non è in grado di soddisfare gli obiettivi posti dall’Europa.

“ANIMA intende sempre più sensibilizzare le istituzioni sulla necessità di stimolare l’adozione di un “Piano nazionale sulla sicurezza gas” - dichiara Sandro Bonomi, Presidente ANIMA - Tale iniziativa permette di rinnovare, secondo canoni di efficienza energetica, il parco degli impianti installati, migliorare la qualità della misurazione dell’utilizzo della risorsa gas, attraverso strumentazione di ultima generazione in grado di comunicare tempestivamente il livello dei consumi ai cittadini e ai gestori, incrementare ancora di più la qualità del già ottimo sistema di trasporto del gas, assicurando bandi di gara in cui il servizio post vendita della componentistica sia valutato più importante del prezzo d’acquisto del componente stesso per favorire la velocità nella risoluzione delle interruzioni di erogazione - conclude il Presidente Bonomi - Interventi come questi vanno organizzati, programmati e seguiti in modo da consentire i migliori benefici per le famiglie, il sistema energetico nazionale, le industrie presenti in Italia e la filiera sul territorio”.

L’adozione di un “Piano straordinario per la sicurezza gas” che coniughi adeguamento normativo a vincoli di efficientamento del sistema nel suo complesso comporta come conseguenza diretta la crescita dell’occupazione su tutto il territorio nazionale, miglior efficienza del sistema gas, diminuzione di costi per il Paese, minori disagi per i cittadini.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


17/01/2019

Fastener Fair Stuttgart

8ª Fiera Internazionale per l’Industria della Viteria, Bulloneria e Sistemi di Fissaggio 19 - 21 marzo 2019, Messe Stuttgart, Germania

LEGGI L'ARTICOLO

24/01/2024

WÜRTH ITALIA È TOP EMPLOYERS 2024: IL RICONOSCIMENTO PER IL TERZO ANNO DI FILA

La certificazione viene rilasciata alle aziende che eccellono nelle strategie HR per contribuire al benessere delle persone e dell’ambiente di lavoro

LEGGI L'ARTICOLO

01/12/2009

F.LLI AMOS: IL WORKSHOP DEI RIVENDITORI

L’incontro, insieme al primo organizzato lo scorso mese di marzo, fa parte del progetto “INSIEME PER CRESCERE”

LEGGI L'ARTICOLO

05/09/2022

Termografia a infrarossi: il nuovo servizio di Cromology per l’edilizia sostenibile

Specializzati nelle pitture e soluzioni tecniche per la facciata, i marchi Settef e Viero, offrono soluzioni complete per la riqualificazione estetica ed energetica dell’involucro edilizio, grazie ad u...

LEGGI L'ARTICOLO