KIMBERLY-CLARK PROFESSIONAL* ha dovuto superare rigorosi standard ambientali per ottenere il marchio Ecolabel che verrà inserito entro la fine dell’anno nell’imballaggio dei propri prodotti.
Il sistema Ecolabel è stato istituito nel 1992 come programma volto a incoraggiare le imprese a sviluppare e commercializzare prodotti e servizi che siano piùrispettosi dell'ambiente. Le aziendevengono giudicate in base a criteriche tengano conto dell'impatto di ogniprodotto sull'ambiente durante tutto il suo ciclo di vita, dall'estrazione delle materie prime fino alla produzione, distribuzionee smaltimento.
Per ottenere lo status Ecolabelper i suoi 60 asciugamanie prodotti in tessuto, KIMBERLY-CLARK PROFESSIONAL* ha dovuto implementare una serie dimisure per adempiere ai requisitirigorosi.
Tra le altre cose:
• Eliminazione della candegginadai processi produttivi
• Provocare menodi 40 kg diinquinamento organico delle acque per tonnellata di tessuto prodotto
• Generare menodi 3.750 kg diCO2 da combustibili fossili per tonnellata dicarta prodotta
• Consumare menodi 3.000 kWh di energia elettrica per tonnellatadi carta prodotta.
Per migliorare le credenziali ambientali dei detergenti KLEENEX*, intanto, KIMBERLY-CLARK PROFESSIONAL* ne ha modificato la composizione così da contenere unsistema di conservazione in linea con i criteri definitidal sistema Ecolabel.
Nel palazzo che fu culla dell’ultimo futurismo milanese, le soluzioni Knauf rendono possibile la riqualificazione di un museo abitabile, diventando anche parte di installazioni d’arte esposte nella mostra “The Habit Of a Foreign Sky“
LEGGI L'ARTICOLO
Tutte le novità dell'azienda su www.masidef.com
LEGGI L'ARTICOLO
Alla Fortezza da Basso di Firenze, la sesta edizione dell’esclusiva fiera riservata ai punti vendita BigMat ha messo in evidenza l’importanza delle relazioni tra gli attori della filiera edile pe...
LEGGI L'ARTICOLO
Nei primi dieci mesi del 2010 il Consorzio italiano raccoglie oltre mille tonnellate di lampade a basso consumo esauste e supera le 2 mila tonnellate raccolte dall’inizio dell’attività operativa.
LEGGI L'ARTICOLO