EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

19/02/2008

IL "MADE IN ITALY" DELLE TECNOLOGIE LEGNO

L’andamento economico del settore macchine ed accesori per la lavorazione del legno secondo Acimall

Al vicepresidente di Acimall Grazia Finocchiaro il compito di tratteggiare l’andamento economico del settore macchine ed accesori per la lavorazione del legno, uno sguardo al “made in Italy” calato nel complesso delle dinamiche internazionali. A partire dal preconsuntivo 2007, che ha definito “… un anno di consolidamento dell’offerta italiana. Secondo i dati elaborati dall’Ufficio studi della nostra associazione la produzione ha raggiunto i 1.926 milioni di euro, con una crescita del 5,8 per cento rispetto al 2006. Lasciatemi aggiungere che siamo finalmente tornati ai livelli raggiunti nel 2001, quando la produzione italiana toccò il suo massimo storico, con 1.910 milioni di euro. Se questi dati saranno confermati avremo raggiunto, dunque, un nuovo record, sebbene il dato non tenga conto dell’inflazione.
Record che coinvolgerebbe anche le esportazioni, che nel 2007 si attesterebbero a quota 1.582 milioni, ovvero l’82 per cento del totale della produzione, il 6 per cento in più rispetto al 2006. Nel 2001 furono pari a 1.520 milioni di euro.
Stimiamo che nel 2007 l’export di macchine italiane abbia rappresentato il 21 per cento dell’offerta internazionale, confermando la collocazione del nostro settore industriale ai vertici mondiali”.

“Secondo i primi dati in nostro possesso – e in base ai quotidiani contatti della associazione con le proprie imprese associate – possiamo ipotizzare che l’anno appena iniziato sviluppi una dinamica meno sostenuta rispetto al biennio precedente, dovuta al rallentamento – in termini macroeconomici – della fase espansiva negli Stati Uniti e nel Nord America più in generale, una situazione che potrebbe riflettersi sul resto del mondo anche nel breve periodo. Ipotizziamo, tuttavia, che questa “frenata” non sia tale da determinare un risultato negativo, ma che assisteremo a dodici mesi contrassegnati da un ulteriore sviluppo, per quanto moderato, stimabile attorno 2 per cento. Dobbiamo tenere nella dovuta considerazione che l’andamento reale dei tanti mercati in cui i produttori italiani sono impegnati potrebbe anche causare rilevanti variazioni su questo dato”.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


14/11/2011

TUTTO IL REPORT SU FERRAMENTADAY.IT

La seconda edizione del Ferramenta Day si è conclusa venerdì pomeriggio (11/11/11) con la soddisfazione di tutti partecipanti, 600 persone in platea ed 230 aziende. Il convegno organizzato dalla rivista Ferramenta 2000 ha confermato la sua funzione di una giornata di aggregazione e sviluppo B2B per tutta la filiera del comparto ferramenta. Molto graditi gli incontri one-to-one, tra aziende e grossisti, e l’ampia area espositiva

LEGGI L'ARTICOLO

30/03/2021

GLI SHOWROOM HABIMAT SI RINNOVANO CON IL NUOVO CONCEPT

DAL PIEMONTE ALLA SARDEGNA

LEGGI L'ARTICOLO

06/05/2020

Utility lancia nuova campagna di comunicazione 2020 #CostruiamoIlNostroFuturo.

Utility è la linea workwear del brand Diadora. Punto di riferimento nel mercato, Utility  garantisce da 20 anni soluzioni efficienti e totale sicurezza sul lavoro combinando innovazione tecnologi...

LEGGI L'ARTICOLO

30/04/2008

CASTORAMA ITALIA APRE A MUGGIA

Apre un Miniwarenhouse di Castorama Italia, il leader del
bricolage e dell’abbellimento della casa.

LEGGI L'ARTICOLO