Classiche, a forma geometrica o fantasiosa? Stiamo parlando di arte topiaria, la tecnica per modellare bossi, siepi e arbusti. E se per la maggior parte delle persone può sembrare difficile anche solo sfoltire un cespuglio, Bosch vuole dimostrare che il giardinaggio può diventare un passatempo piacevole e divertente per tutti. Per questo motivo, con l'inizio della bella stagione, Bosch metterà a disposizione dei visitatori di alcuni parchi del network grandi Grandi Giardini Italiani un vero esperto di Arte Topiaria. Con l'ausilio degli elettroutensili per il giardinaggio Bosch, il pubblico potrà imparare a "scolpire" una siepe e cimentarsi in prove pratiche. Il Bosch Garden Tour si svolgerà in 4 prestigiosi giardini italiani con dimostrazioni dal vivo e prove prodotto:
Reggia di Colorno (PR), dal 23 al 25 aprile;
Villa Carlotta, Tremezzo (CO), dal 29 al 30 maggio;
Parco Giardino Sigurtà, Valeggio sul Mincio (VR) 5 giugno;
Villa Arvedi, Grezzana (VR), dal 10 al 11 luglio.
L'iniziativa è stata promossa da Bosch dopo aver concluso per l'anno 2010 una partnership con Grandi Giardini Italiani, network di dimore e di giardini di proprietà privata e pubblica, presenti in 14 regioni italiane oltre a Malta e Canton Ticino. Al di là delle date previste per le dimostrazioni di arte topiaria, Bosch sarà presente nel tour promozionale di Grandi Giardini Italiani, che toccherà 10 importanti fiere florovivaistiche in tutta Italia. Per tutti gli appassionati saranno a disposizione informazioni e consigli su come curare meglio il proprio giardino.
Con questa partnership, Bosch vuole legare il suo marchio in maniera più forte al mondo del giardinaggio. Dopo aver lanciato, per prima sul mercato, una linea con tecnologia al litio pensata per il giardino, Bosch intende diffondere un modo diverso di vivere i propri spazi verdi. Gli elettroutensili al litio hanno, infatti, un basso impatto ambientale, sono poco rumorosi e, grazie all'assenza di cavo, permettono di vivere il giardino con la massima libertà.
Oggi, lunedi' 28 aprile, è la Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoroSecondo l'ILO, l'Organizzazione Internazionale del Lavoro, ogni anno nel mondo muoiono 2.200.000 persone per incidenti sul...
LEGGI L'ARTICOLOA partire da ieri, e fino al 27 ottobre, nei comuni dell’Albese Braidese è stato avviato uno speciale programma di raccolta a domicilio delle pile esauste organizzato, per il quarto anno consecutivo, da ERP Italia e dal Consorzio Albese Braidese Servizi Rifiuti (Co.A.B.Se.R.)
LEGGI L'ARTICOLOHI-MACS® è stato presente al London Design Festival all’esposizione “Re-Considering Canon”, costituita da una serie di progetti che si sono divertiti a ribaltare i norma...
LEGGI L'ARTICOLONei primi dieci mesi del 2010 il Consorzio italiano raccoglie oltre mille tonnellate di lampade a basso consumo esauste e supera le 2 mila tonnellate raccolte dall’inizio dell’attività operativa.
LEGGI L'ARTICOLO