EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

02/12/2020

La competenza fischer al servizio di artigiani e professionisti dell’edilizia

Oltre a essere riconosciuto come uno dei motori dello sviluppo economico, quello dell’edilizia è un comparto che, per la varietà delle esigenze e delle situazioni che propone, è davvero sfidante per le aziende che vi operano. La strategia di fischer è quella di affrontarlo puntando su un continuo upgrade dell’offerta, ma anche e soprattutto mettendo a disposizione dei suoi clienti tutta la propria competenza. Ne abbiamo parlato con Roberto Fior, Product Manager di fischer Italia.

Quanto è strategico per fischer il settore edile?

L’edilizia, sia come nuove costruzioni civili e industriali, sia come ristrutturazioni, traina l’economia ed è un ambito di fondamentale importanza per fischer. Lo sviluppo e l’ innovazione di nuovi ancoranti chimici ad alte prestazioni tra cui la resina epossidica FIS EM Plus e le resine vinilestere FIS SB Super Bond e FIS V - offrono la possibilità di applicazioni che sono ai massimi livelli e che garantiscono le soluzioni più adeguate a ogni necessità. Le resine fischer sono certificate per connessioni strutturali con barre d’armatura, per riprese di getto, per azioni sismiche anche in zona di massima sismicità C2 e sono approvate su moltissimi tipi di muratura piena e forata e anche sul legno. Prodotti che si possono applicare su fori pieni o sommersi d’acqua e che in esercizio garantiscono la tenuta all’acqua in pressione. Resine resistenti in opera fino a +150°C e che resistono al fuoco (fino a R240), ma comunque applicabili anche a bassissima temperatura (-20°C).

Quali sono gli aspetti distintivi del vostro approccio a questo settore?

Parlerei di aspetti di prodotto, di supporto tecnico e di formazione. Il prodotto: consigliamo sempre i migliori prodotti certificati in funzione alla specifica applicazione e ai massimi livelli in termini di prestazioni e di facilità di utilizzo. Il supporto al progettista: il nostro Engineering e i nostri tecnici sul territorio sono a disposizione dei progettisti - sia in fase di progettazione e dimensionamento che direttamente in cantiere - per consigliare la migliore soluzione possibile, individuare il prodotto adeguato, accorciare i tempi di realizzazione. Software di calcolo e voci di capitolato sono d’aiuto per redigere i progetti e i capitolati. Il supporto in cantiere: forniamo sia all’impresa esecutrice che alla direzione lavori il know-how del nostro servizio tecnico. Il nostro personale qualificato è preparato per svolgere test di carico, a trazione o taglio, direttamente in cantiere. Testiamo direttamente in sito applicazioni fuori standard o su supporti con caratteristiche sconosciute. La formazione è un investimento importante e prezioso: a partire dalla nostra rete vendita, passando per la rivendita edile e fino al progettista e all’utilizzatore finale.

Parlando di prodotto, quali sono quelli più richiesti nel settore edile?

Come accennavo, il tassello chimico, sinonimo di resina o ancorante chimico, in cartuccia è sicuramente uno dei prodotti più venduti: basti pensare alla quantità di nuovi pilastri o setti realizzati su una platea già esistente o alla necessità di rinforzare pareti di muratura attraverso cuciture profonde. Ma anche gli ancoranti meccanici sono molto utilizzati: per esempio i tasselli a espansione, che molti chiamano anche tasselli a battere, usati per collegare carpenterie metalliche a elementi in calcestruzzo: il nostro FBN II HDG è sicuramente la soluzione economicamente più vantaggiosa per applicare all’esterno ringhiere, scale, inferriate senza ricorrere ai più costosi tasselli in acciaio inox in quanto ricoperti da un notevole spessore di zincatura a caldo. Il FAZ II è l’ancorante meccanico certificato al sisma fino a M24 e si presta per adeguamenti sismici di strutture prefabbricate - si pensi al superbonus 110% - e negli impianti industriali. Le viti per calcestruzzo ULTRACUT FBS II, certificate per calcestruzzo ma adatte anche su muratura piena. Sono prodotti estremamente vantaggiosi perché addirittura riutilizzabili: come ad esempio nei lavori di casseratura e di sostegno di getti controparete/ controterra, (possono essere usate per fissare i puntelli dei casseri e poi rimosse totalmente per un ulteriore nuovo utilizzo). Le stesse viti per calcestruzzo ULTRACUT FBS II rappresentano quanto di meglio per la messa in sicurezza di solai soggetti al rischio sfondellamento. In questo caso grazie alla notevole tenuta garantita da viti con diametro ridotto. In più, con il sempre maggior sviluppo delle costruzioni in legno - oltre al già noto mondo tetto - abbiamo tutte le soluzioni a una crescente richiesta di viti. Da qualche mese possiamo contare sulle nuove Power-fast FPF II progettate per ridurre al minimo il tempo di avvitamento e insieme alle viti per costruzioni e alle viti tutto filetto Power-Full copriamo ogni tipo di applicazione. Il superbonus 110%, si è presentato come una grande opportunità per le applicazioni in cui è importante il fissaggio di cappotti. Abbiamo investito per adeguare le nostre gamme prodotto con l’obiettivo finale di soddisfare ogni esigenza costruttiva. fischer ha precorso i tempi nell’ambito del risparmio energetico. L’ultimo prodotto appena lanciato sul mercato è il fissaggio per cappotti FIF-SV II che si pone come top di gamma nell’offerta dei tasselli per il fissaggio per cappotti isolanti. Ha il grande vantaggio di offrire in un’unica misura un fissaggio per i cappotti di spessore compreso fra 100 e 400 millimetri. Un vantaggio importante per la rivendita e per l’utilizzatore per la semplificazione dei magazzini e per una maggiore facilità di gestione e di utilizzo.

 

Nelle immagini: la resina epossidica FIS EM Plus; le viti per calcestruzzo ULTRACUT FBS II; l'ancorante meccanico FBN II HDG



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


28/06/2017

BRICO IO APRE A PALAU (OT)

Non solo il 124° negozio è in una delle zone più belle della Sardegna, ma questo nuovo punto vendita si trova nello stesso stabile della Sardares S.p.A. che da oltre 50 anni commercializza prodotti per edilizia e arredamento

LEGGI L'ARTICOLO

28/04/2016

Per i componenti Elesa la sicurezza è un valore e un presupposto di produzione

Insieme alla qualità, all’ergonomia e alla cura estetico-formale dei prodotti, ELESA colloca tra i primi posti della scala di valori aziendali la sicurezza, progettando elementi idonei all’impiego nei più differenti ambiti industriali, anche ad elevata automazione

LEGGI L'ARTICOLO

11/10/2012

IN INVERNO PARTENZE PIÙ FACILI CON SELF START

Perfetto sia per i motori benzina sia per quelli diesel (con vaporizzazione diretta nel condotto dell'aria), è disponibile in confezione spray da 200 ml

LEGGI L'ARTICOLO

12/07/2021

EISENWARENMESSE - Fiera Internazionale della Ferramenta a Colonia 2022: Tendenze e nuovi prodotti

I nuovi prodotti e le tendenze dell'industria della ferramenta possono finalmente essere nuovamente sperimentati in diretta al ri-avvio della Fiera Internazionale EISENWARENMESSE a Colonia il prossimo an...

LEGGI L'ARTICOLO