EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

24/06/2011

ENERGIA, ARRIVA LA ISO 50001

La nuova certificazione per la gestione dell'energia a livello globale

L’energia è uno dei problemi più critici che la comunità internazionale deve oggi affrontare. Per questo motivo la pubblicazione, il 15 giugno, della norma ISO 50001 sui sistemi di gestione dell’energia, è da ritenersi un evento nel panorama normativo mondiale: si stima che la norma internazionale potrebbe avere un impatto positivo sull’utilizzo del 60% circa dell’energia mondiale.

La ISO 50001 “Energy management systems – Requirements with guidance for use” offre alle organizzazioni del settore privato e di quello pubblico delle strategie di gestione che porteranno un aumento dell’efficienza energetica, una riduzione dei costi e un miglioramento delle prestazioni energetiche.

La ISO 50001 nel contesto generale delle norme ISO e come queste possono vuole contribuire a risolvere problemi globali
Descrizione della norma ISO 50001 e dei suoi benefici
Che cosa può fare la ISO 50001 per i paesi in via di sviluppo?
Secondo Rob Steele, segretario generale ISO, “l’energia, elemento decisivo per le attività organizzative, può rappresentare un costo importante per le imprese indipendentemente dalla loro attività. L’idea potrebbe essere quella di considerare l’uso dell’energia attraverso la catena di fornitura di un’impresa, dalle materie prime al riciclo a fine vita.
Le singole imprese non hanno il controllo dei prezzi dell’energia, delle politiche pubbliche o dell’economia mondiale, ma possono migliorare la loro gestione dell’energia nel quotidiano. Il miglioramento delle performances energetiche porterà loro benefici in breve tempo, ottimizzando l’uso delle fonti energetiche disponibili, riducendo costi e consumi di energia, contribuendo positivamente alla salvaguardia delle risorse energetiche e attenuando gli effetti dell’uso dell’energia a livello mondiale come il riscaldamento globale.”

La norma ISO 50001 è destinata a fornire alle imprese un quadro riconosciuto di riferimento per l’integrazione delle prestazioni energetiche nella gestione quotidiana delle loro attività.
Le multinazionali avranno a disposizione una singola norma per l’attuazione - in tutta l’organizzazione a livello mondiale - di una metodologia logica e coerente per identificare e attuare i miglioramenti.

Gli obiettivi della norma:

aiutare le imprese a utilizzare più attentamente le risorse che consumano energia
stabilire le condizioni di trasparenza e facilitare la comunicazione sulla gestione delle risorse energetiche
promuovere le migliori pratiche di gestione dell’energia e consolidare i comportamenti vantaggiosi in questo campo
fornire assistenza nella valutazione e nel privilegiare la realizzazione di nuove tecnologie ad alto rendimento energetico
fornire un quadro per favorire l’efficienza energetica lungo tutta la catena di approvvigionamento
facilitare il miglioramento in materia di gestione dell’energia nel contesto dei progetti di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra
permettere l’integrazione con altri sistemi di gestione quali quello ambientale, della salute e della sicurezza.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


08/09/2017

NUOVO LANCIO PER SABART

L’azienda reggiana presenta la nuova linea completa di motori a benzina a quattro tempi raffreddati ad aria per le macchine per la cura del giardino e la lavorazione del terreno. Una gamma dalle ottime prestazioni ed elevata affidabilità, design moderno e dimensioni compatte dei motori

LEGGI L'ARTICOLO

12/09/2013

JOINT VENTURE HYDRO-ORKLA SAPA

La partecipazione delle due società è paritetica

LEGGI L'ARTICOLO

08/06/2009

LA SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO A RISCHIO DI ESPLOSIONE

L’imminente ingresso della normativa nelle direttive del Genio Militare apre nuove possibilità di sinergia fra le istituzioni, gli enti di ispezione, gli organi di controllo e di pronto intervento.

LEGGI L'ARTICOLO

20/10/2015

NUOVO CFADDA A TEMPIO PAUSANIA

È l'undicesimo negozio dell'insegna

LEGGI L'ARTICOLO